Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

martedì 18 dicembre 2012

ZUPPA DI CIPOLLE ALLA FRANCESE



Dosi per 4 persone
500 g di cipolle firesche
100 g di burro
1 cucchiaio di farina
1,5 I di brodo
2 uova
300 g di formaggio a pasta semitenera
200 g di pane casereccio
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe
Mondate le cipolle;affettatele molto sottilmente e mettetele in un tegame con il burro. Fatele rosolare piano, rimestandole; poi cospargetele di farina, sale e pepe. Rimestatele e stemperatele col brodo. Coprite il recipiente e fate cuocere piano, per 30 minuti.
Affettate il pane. Tostatelo in forno; poi fatene uno strato sul fondo di quattro pirofile. Distribuite su questo pane il formaggio affettato sottilmente (dividendolo equamente nelle quattro pirofile).
 Battete le uova con il parmigiano e un pizzico di sale.
 Versatele sullo strato di formaggio; poi distribuite nelle quattro pirofile le cipolle con tutto il brodo di cottura.
 Lasciate che il liquido venga assorbito completamente dal pane (10-15 minuti); quindi mettete i recipienti in forno preriscaldato a 200 °C e fate gratinare.


mercoledì 24 ottobre 2012

Spaghetti al salmone



Dosi per 4 persone
250 gr di spaghetti
80 gr di salmone affumicato (affettato)
2 petti di pollo
1 peperone giallo
2 cucchiai di vino dolce
4 pomodori da pelare
1 tazzina di latte
2 cucchiai di burro
brodo q. b.
sale e pepe
Preparazione
L avate il peperone e abbrustolitelo sulla piastra. Pelatelo e ri pulitelo. Affettatelo a sottili listerelle. Tritate i petti di pollo e rosolateli nel burro, con sale e pepe. Appena cotti, unite il salmone a listerelle, il peperone e il vino. Rimestate; poi aggiungetevi la polpa dei pomodori pelati,tagliata a dadolini. Aggiustate di sale; coprite e fate cuocere dolcemente per circa 20 minuti.  Durante la cottura, se la salsa si dovesse restringere eccessivamente, bagnatela con qualche cucchiaiata di brodo. Alla fine aggiungete il latte; mescolate, aggiustando di sale. Cospargete di pepe e tenete in caldo. Lessate la pasta. Scolatela e dividetela nelle fondine preriscaldate. Condite ciascuna porzione con ¼ del condimento caldo e servite immediatamente in tavola.




lunedì 23 aprile 2012

Come fare la pasta frolla

Per un dolce ben riuscito è essenziale avere preparato un'ottima pasta frolla. Ecco la ricetta base per realizzarla con sicuro successo.

INGREDIENTI:
250 gr farina 00
125 gr burro
110 gr zucchero
1 uovo
1/2 bustina di vanillina
un pizzico di sale fino

mercoledì 27 luglio 2011

Tonno al pesto di menta, un piatto fresco e rigenerante

Ingredienti
Aglio
1 spicchio
Erba cipollina tritata (o prezzemolo) 1 cucchiaio
1/2 limone
Olio extravergine di oliva mezzo bicchiere
Pepeo a piacere
Sale q.b.

Per il pesto di menta
Menta
20 foglie tenere e profumate
Olio extravergine di oliva 200 ml
Pepe a piacere

Preparazione
In un contenitore dai bordi alti versate l’olio e aggiungetevi l’aglio tagliato a fettine, il sale, il pepe, l’erba cipollina tritata finemente (o prezzemolo) e il succo di un limone.
Marinare il filetto di tonno per mezz’ora girandolo nel condimento almeno una volta.
Preparate poi il pesto di menta, unendo gli ingredienti in un mixer, azionando per pochi minuti.
Scaldate bene una piastra e cuocere il tonno sgocciolato dalla marinatura, per circa 3 minuti per lato.
Tagliate infine il filetto di tonno in fettine alte circa 2 cm e condite nel piatto con il pesto di menta.

Curiosità e cultura
Questo piatto è un antistress oltre che molto rinfrescante, e dunque ottimo per il periodo estivo.
Il tonno è ricco di proteine, protegge la vista riduce il rischio di infarto e aiuta a prevenire l’artrite.
Il tonno è un eccellente fonte di Omega 3, proteine, potassio, selenio e vitamina B12. Contiene anche buone quantità di niacina e fosforo.

sabato 23 luglio 2011

Imparare e cucinare, il modo più divertente che c'è

Ciao a tutti i nuovi lettori! Questo blog nasce con l'idea di condividere tante ricette interessanti, curiose, utili, ma allo stesso tempo, in ogni ricetta, ci sarà un piccolo spazio dedicato a scoprire i segreti dei cibi, le caratteristiche di un alimento che lo rendono speciale o particolarmente adatto a quella preparazione in particolare. E' uno spazio aperto a tutti, con commenti, consigli, suggerimenti, perchè in cucina, come nella vita, siamo come bambini...non si finisce mai di imparare!