Una pasta molto nutriente che si può preparare già dalla sera prima. Potete anche utilizzare i ceci in barattolo, non dovrete tenerli in ammollo.
Ingredienti:
•400 gr di ceci
•200 gr di pomodori pelati
•1 spicchio d’aglio
•1 fogliolina di alloro
•250 di pasta
•sale
•olio
Preparazione:
La sera prima di utilizzare i ceci, metteteli in ammollo in un recipiente con abbondante acqua fredda
Uno spazio dedicato alla cucina, per imparare nuove ricette e le caratteristiche degli ingredienti
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
mercoledì 23 maggio 2012
Pasta e ceci
Etichette:
caratteristiche ceci,
ceci,
cucina,
cucina economica,
cucina italiana,
pasta con ceci,
pasta e ceci,
primi piatti,
primi veloci,
proprietà dei ceci
lunedì 30 aprile 2012
Ricette primaverili: salmone al pompelmo
Una ricetta fresca ed economica, bella da vedere e gustosa. Racchiude un pò tutte le qualità che si possono richiedere.
Ecco gli ingredienti per due persone:
• Spinaci da insalata (o in alternativa rucola) 150 grammi
• Una confezione di salmone affumicato
• Un pompelmo
• Prezzemolo
• Un limone
• Olio, sale, pepe bianco.
Lavate gli spinaci o la rucola, e asciugateli poi tamponando le foglie, senza pressarle eccessivamente, per mantenerne forte il sapore. Prendete i piatti e cominciate a disporli, creando un “letto” dove potrete poi poggiare il resto. Mettete un pizzico di sale.
Ecco gli ingredienti per due persone:
• Spinaci da insalata (o in alternativa rucola) 150 grammi
• Una confezione di salmone affumicato
• Un pompelmo
• Prezzemolo
• Un limone
• Olio, sale, pepe bianco.
Lavate gli spinaci o la rucola, e asciugateli poi tamponando le foglie, senza pressarle eccessivamente, per mantenerne forte il sapore. Prendete i piatti e cominciate a disporli, creando un “letto” dove potrete poi poggiare il resto. Mettete un pizzico di sale.
lunedì 23 aprile 2012
Come fare la pasta frolla
Per un dolce ben riuscito è essenziale avere preparato un'ottima pasta frolla. Ecco la ricetta base per realizzarla con sicuro successo.
INGREDIENTI:
250 gr farina 00
125 gr burro
110 gr zucchero
1 uovo
1/2 bustina di vanillina
un pizzico di sale fino
INGREDIENTI:
250 gr farina 00
125 gr burro
110 gr zucchero
1 uovo
1/2 bustina di vanillina
un pizzico di sale fino
Etichette:
burro,
come fare,
crostate,
cucina,
dolci,
pasta frolla,
ricette,
ricette base
Spaghetti alla carbonara
Uno dei piatti più veloci e gustosi della cucina italiana:
400 g di spaghetti
150 g di pancetta affumicata
30 g di pecorino romano
2 uova intere
sale e pepe
400 g di spaghetti
150 g di pancetta affumicata
30 g di pecorino romano
2 uova intere
sale e pepe
sabato 7 gennaio 2012
Rotolo di meringa e marron glaces
Ingredienti
Buono a sapersi
Per chi ha pazienza ecco come realizzare i marron glaces.
Per candire kg 1 di marroni freschi: zucchero semolato kg 1,050 - zucchero a velo g 500 circa - mezzo baccello di vaniglia.
Lasciate i marroni a bagno in acqua fredda per una notte per ammorbidirli, quindi liberateli dalla scorza esterna legnosa.
Scottateli poi per 2' in acqua bollente e pelateli eliminando la pellicina. Nel far questo prelevateli uno alla volta, lasciando tutti gli altri in caldo nell’acqua, poiché se si raffreddano diventa impossibile pelarli.
Racchiudete i marroni pelati in sacchetti di garza spessa, stipandoli bene senza lasciare spazio tra uno e altro: non si devono muovere in cottura, altrimenti si rompono. Lessateli a 95 °C per 2 ore, badando di non farli bollire, e lasciateli poi raffreddare nella loro acqua. Una volta ben freddi, scolateli molto delicatamente e fateli riposare per una notte, sempre chiusi nei loro sacchetti.
Unite g 750 di zucchero semolato in circa litri 1,5 di acqua (il volume complessivo dello sciroppo dovrà coprire i marroni). Fate bollire per 1' e mezzo con mezzo baccello di vaniglia, quindi spegnete il fuoco.
Immergete i sacchetti in questo sciroppo, coperchiate la casseruola e infornatela a 50 °C per 24 ore.
Sgocciolate poi i sacchetti.
Aggiungete allo sciroppo g 100 circa di zucchero semolato, fate bollire per 2' e spegnete il fuoco. Immergetevi di nuovo i marroni, coperchiateli e lasciateli riposare per 3 giorni. Trascorso questo tempo sgocciolateli e ripetete l’operazione per altre 2 volte, aggiungendo ogni volta g 100 di zucchero semolato nello sciroppo. In tutto, i marroni dovranno stare a bagno nello sciroppo per 9 giorni. Al termine sgocciolateli e liberateli dai sacchetti.
Accomodateli poi su una gratella e glassateli con un composto fluido, ottenuto diluendo con un po’ di acqua lo zucchero a velo. Alla fine passateli ad asciugare in forno a temperatura massima per 1'.
3 albumi
180 gr di zucchero
un cucchiaino raso di aceto
1 cucchiaio di amido (Maizena, fecola di patate..)
250 gr di mascarpone
1 cucchiaio di glassa di aceto balsamico
250 gr di Marron Glaces interi
zucchero a velo
sale
Preparazione180 gr di zucchero
un cucchiaino raso di aceto
1 cucchiaio di amido (Maizena, fecola di patate..)
250 gr di mascarpone
1 cucchiaio di glassa di aceto balsamico
250 gr di Marron Glaces interi
zucchero a velo
sale
Montare nella planetaria o con un frullino gli albumi con un pizzico di sale. Aggiungere gradatamente lo zucchero, continuando a montare, l'aceto e l'amido, finchè il composto non diverrà lucente e sodo.
Foderare una placca con carta oleata e versarvi la meringa livellandola con una spatola. Cuocere in forno a 150-16° per 15-20 minuti facendo attenzione a che la meringa non si scurisca troppo (in questo caso aprite lo sportello del forno e proseguite la cottura in questo modo). Al contrario della meringa per la Pavlova, questa non ha bisogno di seccarsi, deve restare umida e morbida, per questo non necessita di una cottura prolungata.
Sfornare e lasciare raffreddare, dopodichè rovesciare la meringa su un altro foglio di carta cosparso di zucchero a velo.
Preparare la farcia mescolando il mascarpone con la glassa di aceto,e unirvi 200 gr di marron glaces tagliati a pezzi. Stendere la farcia sulla meringa,e aiutandosi con la carta forno iniziare ad arrotolarla su se stessa. Questa manovra richiede calma e delicatezza perchè il rotolo è soffice ma questo non vuol dire che si rompa con niente, perchè ripeto che questa meringa è spumosa.
Porre in frigorifero almeno per una notte. Decorare il dolce con i marron glaces interi che sono rimasti.
Foderare una placca con carta oleata e versarvi la meringa livellandola con una spatola. Cuocere in forno a 150-16° per 15-20 minuti facendo attenzione a che la meringa non si scurisca troppo (in questo caso aprite lo sportello del forno e proseguite la cottura in questo modo). Al contrario della meringa per la Pavlova, questa non ha bisogno di seccarsi, deve restare umida e morbida, per questo non necessita di una cottura prolungata.
Sfornare e lasciare raffreddare, dopodichè rovesciare la meringa su un altro foglio di carta cosparso di zucchero a velo.
Preparare la farcia mescolando il mascarpone con la glassa di aceto,e unirvi 200 gr di marron glaces tagliati a pezzi. Stendere la farcia sulla meringa,e aiutandosi con la carta forno iniziare ad arrotolarla su se stessa. Questa manovra richiede calma e delicatezza perchè il rotolo è soffice ma questo non vuol dire che si rompa con niente, perchè ripeto che questa meringa è spumosa.
Porre in frigorifero almeno per una notte. Decorare il dolce con i marron glaces interi che sono rimasti.
Per chi ha pazienza ecco come realizzare i marron glaces.
Per candire kg 1 di marroni freschi: zucchero semolato kg 1,050 - zucchero a velo g 500 circa - mezzo baccello di vaniglia.
Lasciate i marroni a bagno in acqua fredda per una notte per ammorbidirli, quindi liberateli dalla scorza esterna legnosa.
Scottateli poi per 2' in acqua bollente e pelateli eliminando la pellicina. Nel far questo prelevateli uno alla volta, lasciando tutti gli altri in caldo nell’acqua, poiché se si raffreddano diventa impossibile pelarli.
Racchiudete i marroni pelati in sacchetti di garza spessa, stipandoli bene senza lasciare spazio tra uno e altro: non si devono muovere in cottura, altrimenti si rompono. Lessateli a 95 °C per 2 ore, badando di non farli bollire, e lasciateli poi raffreddare nella loro acqua. Una volta ben freddi, scolateli molto delicatamente e fateli riposare per una notte, sempre chiusi nei loro sacchetti.
Unite g 750 di zucchero semolato in circa litri 1,5 di acqua (il volume complessivo dello sciroppo dovrà coprire i marroni). Fate bollire per 1' e mezzo con mezzo baccello di vaniglia, quindi spegnete il fuoco.
Immergete i sacchetti in questo sciroppo, coperchiate la casseruola e infornatela a 50 °C per 24 ore.
Sgocciolate poi i sacchetti.
Aggiungete allo sciroppo g 100 circa di zucchero semolato, fate bollire per 2' e spegnete il fuoco. Immergetevi di nuovo i marroni, coperchiateli e lasciateli riposare per 3 giorni. Trascorso questo tempo sgocciolateli e ripetete l’operazione per altre 2 volte, aggiungendo ogni volta g 100 di zucchero semolato nello sciroppo. In tutto, i marroni dovranno stare a bagno nello sciroppo per 9 giorni. Al termine sgocciolateli e liberateli dai sacchetti.
Accomodateli poi su una gratella e glassateli con un composto fluido, ottenuto diluendo con un po’ di acqua lo zucchero a velo. Alla fine passateli ad asciugare in forno a temperatura massima per 1'.
Etichette:
cucina,
cucina dolci,
dolci,
marron glaces,
meringa,
meringhe
sabato 23 luglio 2011
Imparare e cucinare, il modo più divertente che c'è
Ciao a tutti i nuovi lettori! Questo blog nasce con l'idea di condividere tante ricette interessanti, curiose, utili, ma allo stesso tempo, in ogni ricetta, ci sarà un piccolo spazio dedicato a scoprire i segreti dei cibi, le caratteristiche di un alimento che lo rendono speciale o particolarmente adatto a quella preparazione in particolare. E' uno spazio aperto a tutti, con commenti, consigli, suggerimenti, perchè in cucina, come nella vita, siamo come bambini...non si finisce mai di imparare!
Iscriviti a:
Post (Atom)